Tirocinio e Viaggio in Cina 25 Luglio – 24 Agosto 2025
Un’immersione nel mondo e nella cultura cinese attraverso il percorso di studio organizzato in collaborazione con Tianjin Medical University (TMC), China. Le lezioni teoriche, e a partecipazione attiva alla pratica clinica che si svolge negli ambulatori e nei reparti di degenza di uno dei migliori ospedali di MTC della Cina favorisce l’avvicinamento alla vera cultura medica cinese e ai suoi aspetti filosofici e pratici. La vita trascorsa, durante il periodo di studio, a cosi stretto contatto della popolazione permette di addentrarsi nelle istituzioni, a di avvicinarsi alle tradizioni e alla cultura. Un esperienza unica ed indimenticabile!!! SCARICA IL PDF
Tirocinio e Viaggio in Cina
25 Luglio – 23 Agosto 2025
in collaborazione con la Cina:
- Tianjin University of Traditional Chinese Medicine – The First Teaching Hospital
- Nanjing University of Traditional Chinese Medicine
- Shanghai University of Traditional Chinese Medicine
Organizzato da Istituto Xinglin Fu – ASIMTC Associazione Studi Internazionale della MTC
Istituto Xinglinfu – ASIMTC Associazione Studi Internazionale di Medicina Tradizionale Cinese, nasce per volontà di un gruppo di professionisti che amano e praticano la medicina tradizionale cinese e ne condividono le conoscenze per incrementare lo sviluppo e la ricerca.
Diretto dalla Dott.ssa Tian Hong , medico laureato in Cina e responsabile del centro studi, ha l’obiettivo di promuovere la diffusione, in Italia, della cultura e della medicina tradizionale cinese, e favorire lo sviluppo e la conoscenza della Tuina, delle Tecniche complementari e del Qi Gong attraverso lo studio degli antichi testi e l’apprendimento delle principali tecniche direttamente nelle sedi più importanti della MTC.
Studieremo presso: Tianjin University of Traditional Chinese Medicine – The First Teaching Hospital
È il primo moderno ospedale di TCM nella storia di Tianjin, fondato nel 1954. Grazie al duro lavoro di diverse generazioni di professionisti della medicina cinese, l’ospedale si è sviluppato fino a diventare un grande ospedale che integra cure mediche, insegnamento, ricerca scientifica, assistenza sanitaria preventiva e scambi internazionali. Ha due campus nel nord e nel sud, che coprono un’area di 233 acri e 2.600 posti letto. Le visite ambulatoriali annuali sono circa 3 milioni, e il numero dei pazienti dimessi supera i 65.000.
Il professor Shi Xuemin, accademico dell’Accademia cinese di ingegneria, è stato il pioniere del “metodo Xingnao Kaiqiao”(Therapy”XNKQ Therapy, activating the brain and opening the orifices) per il trattamento dell’ictus e ora dispone di 1.000 letti ospedalieri. L’agopuntura tratta i pazienti ricoverati con malattie cerebrovascolari negli ospedali e la maggior parte dei pazienti ottiene risultati significativi dopo il trattamento. Inoltre, l’agopuntura viene utilizzata anche per trattare altre malattie, come la sclerosi multipla, la paralisi facciale, il mal di testa, l’insonnia, la nevralgia, l’artrite, il dolore, ecc. sindrome, spondilosi cervicale e lombare, gomito del tennista, sciatica, ecc…
L’ospedale è diventato ‘ Centro Nazionale di Ricerca Clinica per la MTC e l’agopuntura e moxibuzione’. Si tratta di una base nazionale di ricerca clinica sulla MTC e di un team medico di emergenza nazionale della MTC, responsabile del trattamento medico di emergenza. Inoltre, è anche una base di esportazione nazionale per i servizi di medicina tradizionale cinese.
Dall’anno scorso, è iniziato il progetto “Centro medico nazionale (categolia MTC)”,
L’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin diventara’ il Centro nazionale di ricerca clinica per la medicina tradizionale cinese e l’agopuntura. Centro di scambio internazionale, R&S, diagnosi clinica e trattamento, trasformazione interdisciplinare e dei risultati, formazione dei talenti, centro di sanità pubblica. Costruiremo enfatizza sia l’eredità che l’innovazione, la scala e la connotazione, con le caratteristiche distintive della medicina tradizionale cinese, e si sforza di costruire e guidare il famoso centro medico cinese internazionale di agopuntura.
Un team di talenti di alto livello rappresentato dagli accademici Shi Xuemin e dall’accademico Zhang Boli; un’importante piattaforma di alto livello rappresentata dal Centro nazionale di ricerca clinica di medicina tradizionale cinese e agopuntura; discipline chiave di alto livello rappresentate dall’agopuntura e dal Tuina e dalla medicina tradizionale cinese Medicina interna: uno squisito biglietto da visita.
Nasce così: “L’agopuntura mondiale guarda alla Cina, e l’agopuntura cinese guarda a Tianjin”.
Generazione dopo generazione di medici cinesi del Primo Ospedale Affiliato hanno sempre aderito al motto dell’ospedale “sii gentile e fai del bene”. Con lo scopo di “sviluppare carriere, servire la società, mantenere la salute e apportare benefici all’umanità”, integriamo la cultura della medicina tradizionale cinese con la tecnologia moderna per fornire ai pazienti servizi medici completi e di alta qualità.
Nanjing University of Traditional Chinese Medicine
Si trova a Nanchino, l’antica capitale di dieci dinastie, ed è stata fondata nel 1954. È un centro di cooperazione per la medicina tradizionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e un centro internazionale di formazione in agopuntura designato dal Ministero della Salute. L’International Education College dell’Università di Medicina Cinese di Nanchino vanta un solido team di docenti con una vasta esperienza clinica e didattica, che comprendono lo sviluppo della medicina cinese e dell’agopuntura internazionali, colgono le caratteristiche di apprendimento e le esigenze degli studenti e integrano strettamente l’insegnamento con la pratica clinica. Finora ha formato più di 8.000 professionisti per più di 90 paesi e regioni.
Shanghai University of Traditional Chinese Medicine
L’Università TCM di Shanghai, fondata nel 1956, una delle più antiche università cinesi sorte per l’insegnamento della Medicina Tradizionale Cinese. L’Universita’ è riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità( WHO). Ha stabilito la ricerca scientifica, l’insegnamento e la cooperazione medica con quasi 60 università in 30 paesi e regioni. L’International Education College dell’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Shanghai si impegna a promuovere l’internazionalizzazione dell’insegnamento della medicina tradizionale cinese. Tutti gli ospedali affiliati per la pratica clinica sono ospedali di medicina cinese completi con caratteristiche tradizionali.
Metodica:
- Pratica: I corsi si terranno la mattina dal lunedì al venerdì nelle strutture di degenza e ambulatoriali del Policlinico Universitario, in piccoli gruppi di 3-4 persone, accompagnati da un traduttore in inglese o in italiano dalla dr.ssa Tian Hong.
- Teoria: le lezioni di teoria sono tenute da professori professionisti nel pomeriggio dal lunedì al giovedì per approfondire vari argomenti della MTC. L’intero percorso vi condurrà ad un ottimo livello di conoscenza e padronanza delle tecniche di Tuina.
Tutti i corsi saranno tradotti dal cinese all’italiano dalla Dott.ssa Tian Hong.
______________
Organizzazione del periodo di studio
Programma per TUINAISTI e Svolgimento delle lezioni:
N.B. faremo il possibile per organizzare il programma sulla base di richieste particolari interessanti da parte dei partecipanti. Il programma verrà organizzato cercando di soddisfare il più possibile esigenze e richieste dei partecipanti. Al momento gli argomenti identificati sono i seguenti:
Durata: 2 Settimane, Tianjin Clinica di Tuina
Le quattro principali direzioni cliniche del Dipartimento Tuina sono:
- Tuina “differenziazione della sindrome e terapia globale degli stadi” per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale: spondilosi cervicale, ernia del disco cervicale, stenosi spinale, ernia del disco lombare, spondilolistesi lombare, spondilite anchilosante, ecc.
- Tuina addominale JinGu per il trattamento di patologie funzionali della medicina interna: cefalea tensiva, sindrome dell’intestino irritabile, insonnia, sindrome da stanchezza cronica, vertigini, ecc.
- Tuina con i punti principale e specifici per trattare patologie pediatriche: torcicollo muscolare pediatrico, piede torto pediatrico, diarrea pediatrica, ecc.
- Tuina per il trattamento preventivo – Prevenzione e cura delle malattie del sistema spinale, sindrome da stanchezza cronica, ecc. Altre lesioni ossee, articolari e dei tessuti molli trattate con il Tuina: periartrite della spalla, osteoartrite del ginocchio, ecc.
Corsi di tirocinio
- ‘Jingu Zangfu Tuina’ – Uso terapeutico del Tuina dell’addome con utilizzo della forza interna. Si cura il radice dei disturbi sia interna sia esterna.Insegnare agli studenti a padronare questa manovra.
- ‘You Dao er Shu’ – Dalla Teoria alla Tecnica: Impostazione della terapia attraverso lo studio delle sindromi, la diagnosi differenziale e l’intero processo evolutivo della patologia
- Speciali sequenze operative di Tuina per lombare, spalla e ginocchio
- Metodo per alleviare la distonia, come torcicollo spasmodico, emicrania, ecc.
- Introduzione alla teoria di base della ‘soft tissue chirurgia’, – Tuina tradizionale di Jingjin (tendini).
Durata: 1 Settimana, Nachino Clinic di Tuina
Il Dipartimento di agopuntura e riabilitazione dell’Ospedale provinciale di medicina tradizionale cinese dello Jiangsu è attualmente la Base internazionale di formazione clinica in agopuntura e il Centro di Cooperazione internazionale in medicina tradizionale dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il trattamento adotta principalmente il Tuina tradizionale abbinato alla chiropratica ed è integrato da terapie complete come agopuntura, coppettazione, trazione cervicale e lombare, applicazione di punti di agopuntura della medicina cinese e fumigazione della medicina cinese, ottenendo risultati notevoli. Tecniche speciale di vantaggio: Sizhi Tuifa – Tuifa con quattro dita, Gunfa, microaggiustamento spinale, terapia chiropratica cinese, Tuina con unguento che fatto da loro, penetrazione con aghi lunghi, Guasha, applicazione con l’erbe su punti della medicina cines, ecc. Trattamento con vantaggi specialistici: torcicollo, distorsione acuta, spondilosi cervicale, spalla congelata, ernia del disco lombare, spondilolistesi lombare. Vertigini, insonnia, disturbi gastrointestinali, dismenorrea e malattie pediatriche comuni, ecc. Nell’ospitale Ci sono ambulatorio specializzate per il dolore cronico, riabilitazione dell’asma, riabilitazione dell’osteoporosi, riabilitazione della scoliosi, agopuntura per smettere di fumare, riabilitazione dell’obesità, dell’acufene e della sordità, degli infortuni sportivi … vengono combinate con la costruzione di specialità chiave dell’ospedale e sviluppato una serie di tecniche di trattamento non farmacologico con caratteristiche della medicina cinese, tra cui varie terapie di moxibustione, terapia con gesso, fumigazione di medicina cinese, Guasha, agopuntura con microaghi, terapia del salasso e Tuina per malattie interne.
Corsi di tirocinio
Nanchino è la città natale del metodo di Gun Fa e del metodo di Yizhichan Tuifa. Essere competenti nelle tecniche standard e apprendere Tuina che combina le tecniche complementare e specializzate.
Durata: 1 Settimana, Shanghai Clinica Tuina
Zhu Yingwei, primario associato, direttore del reparto di massaggi e riabilitazione dell’Ospedale di medicina tradizionale cinese e occidentale integrata di Shanghai, affiliato all’Università di medicina tradizionale cinese di Shanghai, e professore associato. È un discepolo diretto della tecnica medica taoista Tongbai ‘San bu zheng gu fa’ – “Metodo di correzione ossea in tre fasi” e la pratica da 38 anni. Ha innovato la tecnica di fissazione ossea in tre fasi per la dislocazione dell’articolazione atlanto-assiale cervicale, che è diventata un metodo di trattamento specialistico a Shanghai. Questa tecnologia non solo può curare le patologie delle articolazioni vertebrali, ma è molto efficace anche nella correzione di alcune patologie delle piccole articolazioni (come la malattia dell’articolazione temporomandibolare e le lesioni dell’articolazione della caviglia). Organizzò un team di servizi di Tuina e di risistemazione delle ossa con il motto: “Tieni la spina dorsale dritta e non ti ammalerai”. Attraverso conferenze di divulgazione scientifica, cliniche di beneficenza, esperienze interattive e altre forme, ha diffuso concetti scientifici di assistenza sanitaria e tecnologie semplici, efficaci ed economiche. Ha affermato: ‘Un medico è come un genitore premuroso. Quando le mie mani fanno i trattamenti con facilita, la malattia guarisce. Questo è il mio più grande obiettivo in questa vita.
Corsi di tirocinio
Il primario Zhu Jingwei, erede del ‘San bu zheng gu fa’. Nell’Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese e Occidentale Integrata di Shanghai, osserva ed impara questa tecnologia unica di diagnosi e trattamento della medicina tradizionale cinese da lui ed il suo gruppo.
Attestato di frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato dal Tianjin University of Traditional Chinese Medicine No.1 Teaching Hospital China Nanjing e Shanghai International Acupunture Training Center, riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).
Requisiti richiesti
Possono partecipare al tirocinio gli operatori di Tuina e DBN, gli studenti della scuola di Tuina che abbiano superato il secondo anno. Agopuntori o Studenti dell’agopuntura. Il numero minimo di partecipanti per tiriocinio è pari ad 8
Documenti necessari
- Il passaporto deve avere una validità di almeno sei mesi oltre la data di rientro prevista.
- Secondo le nuove normative del governo cinese, gli stranieri che soggiornano in Cina per un periodo inferiore ai 30 giorni non hanno bisogno di richiedere il visto.
- Gli stranieri che soggiornano in Cina più di 30 giorni devono comunque richiedere il visto.
- Le formalità necessarie per l’ottenimento del visto verranno gestite direttamente dalla scuola, pertanto gli studenti dovranno inviare il passaporto all’ASIMTC – Tian Hong, Viale Tunisia 37, 20124 Milano, tramite corriere espresso o semplicemente tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Non siamo responsabili per la mancata ricezione della merce.
- Per richiedere dei documenti, certificati, sono necessarie 4 foto tessera.
Soggiorno
Alloggeremo in un albergo vicino all’ospedale di Tianjin, Universita di Nanchino e albergo di Shanghai. Sistemazione in camera singola o doppia. Le camere sono dotate di servizi, aria condizionata e Wifi gratuito. supplemento di 150-200 € ogni settimana per camera singola (nel periodo del viaggio, non offerta il servizio della camera singola).
Costi
Quota base per i servizi essenziali: €2.000 prima rata
La quota base Si Comprensiva:
- volo aereo A/R e trasferimenti interni
- permanenza a Pechino, obbligatoria per i trasferimenti – sistemazione in hotel categoria turistica in camera doppia.
Nel periodo del viaggio, non offerta il servizio della camera singola
- iscrizione al tirocinio
- servizio di accompagnamento e assistenza da parte di un docente FISTQ- l’assicurazione malattia, l’assicurazione viaggio; Non Comprende:
- i pasti: colazione, pranzo e cena. ( medio 8-10 euro per pranzo/cena): i prezzi sono aumentati di circa 1,5 volte anche in Cina come nel resto del mondo
- I trasferimenti all’interno della città con taxi o mezzi pubblici
- biglietto di ingresso in attrazioni turistiche non previste nel programma – a discrezione dei partecipanti. I partecipanti dovranno indicare preventivamente la durata del tirocinio (minimo 2 settimane, massima 4 settimane) e le attività extra (visita turistica) alle quali decide di partecipare.
Il numero minimo per turistica è pari ad 6 persone.
Questo volta di tirocinio in Cina, vi porterà le università in tre città. I nostri programmi di viaggio sono organizzati lungo il percorso e la destinazione finale è Shanghai. Per questo motivo, non volevamo organizzare i tour aggiuntivi, a meno che non ci venga richiesto da un gruppo di almeno 6 persone che vogliono visitare Xi’an il 2 e 3 agosto. Potresti a scegliere di andare a Xi’an/a Montagna Tai; potremo deciso in base alla scelta della maggior parte delle persone
Ad essa vanno aggiunte: 4 settimane 2.850 €
- Tianjin: 600*2 settimane = €1200 + Biglietto del treno: €50 = €1250
- Nanchino: 700*1 settimana= €700 + Biglietto del treno: €50 = €750
- Shanghai: 850*1 settimana= €850
Comprensive della:
- Quota di partecipazione al tirocinio
- Quota di iscrizione al tirocinio
- Sistemazione in hotel categoria turisti in camera doppia
è previsto supplemento di €150 -200 a settimana per camera singola.
In conclusione il costo, incluse la partecipazione ai weekend turistici sarà e’ €4.850 Nota:
- Si ricorda che il tirocinio prevede una frequenza MINIMA di due settimane.
- Per gli studenti che acquistano i propri biglietti per partecipare a tirocini a Nanchino e Shanghai, le agenzie di viaggio non gestiranno le procedure assicurative per loro. Si prega di gestirle autonomamente.
- Si prega di pagare €250 la quota di gestione del tirocinio e servizio di accompagnamento e assistenza da parte di un docente FISTQ
La gita facoltativa:
Xian l’esercito di terracotta – €500
La quota comprende : il volo interno A/R Tianjin-Xian + mezzi di trasporto in città alloggio in Hotel 3 stelle ( non è prevista la camera singola) visita alle attrazioni previste: museo dell’esercito di terracotta, Le antiche mura della città, perfettamente conservate, la Pagoda della Grande Oca Selvatica
Taishan Montagna Tai – €450
La quota comprende : il treno Tianjin-Jinan + mezzi di trasporto in zona alloggio in Hotel 3 stelle ( non è prevista la camera singola) visita la citta natale di Confucio, Jinan citta del l’acqua di sorgente , dispone di 72 sorgenti ed è famosa per loro dai tempi antichi.
Tongli Suzhou – €350
La quota comprende: il treno Tianjin-Jinan + mezzi di trasporto in zona alloggio in Hotel 3 stelle ( non è prevista la camera singola) visita una villaggio più di 1000 anni. circondato da cinque laghi e la città è divisa in sette isole da una rete di fiumi. Ma è collegato da 49 ponti antichi. Ogni luogo come un dipinto a inchiostro “Piccoli ponti, l’acqua corrente, vecchio villaggio”.
_____________
Modalità di pagamento: bonifico o contanti:
Prima rata 2.000 euro entro il 15 aprile. Siccome i biglietti dell’aereo, i prezzi variano frequentemente, potremo comprarli al momento giusto
Saldo entro 15 giugno
_____________
È RICHIESTA LA CONFERMA ALLA PARTECIPAZIONE, TASSATIVAMENTE ENTRO IL 15 APRILE
Programma Studio e turistico: Pechino, Tianjin, Xian (visita facoltativa) , Jinan, Nanchino, Suzhou Tongli, Shanghai
- luglio: Arrivo dall’Italia a Pechino: la grande capitale della Cina con tre millenni della storia. Rinomata sia per la sua moderna architettura quanto per i siti antichi come la Città Proibita, la Grande Muraglia il Tempio del Cielo, il Palazzo Estate ed il Hutong ( La vita dei cittadini di Pechino)
- luglio: Trasferimento a Tianjin sede degli studi. In Cina, c’è uno proverbio che recita: “Si visita Xi’an per capire la storia cinese millenaria, si visita Tianjin per capire la storia cinese centenaria”. La città si segnala per l’eccezionale attrattiva deii quartieri italiano, francese, austro-ungarico che ne fanno un mosaico di stili architettonici assolutamente inusuale in tutte le altre città cinesi. Si visiteranno Gu Wenhua Jie: la strada della cultura antica, la Casa di porcellana, la zona Italiana e Yang Liu Qing: e la modernissima biblioteca, inaugurata poco anno fa.
2-3 Agosto: Xian (visita facoltativa): città capitale di 13 dinastie ha una storia di oltre 3100 anni. “Ottava meraviglia del mondo” è stato inserita nella lista dell’UNESCO. Punto di partenza della famosa Via della seta,è completamente circondata da antiche mure interamente percorribili – piacevole è organizzare il tuor con bicilette noleggiabili in loco. Visitabili La Pagoda della Grande e piccole Oca Selvatica oltre allo spettacolare Esercito di Terracotta e la sera una spuntino delizioso in uno dei quartieri più visitati Il gruppo e’ piu’ di 6 persone
2-3 Agosto: visita Tianjin
8-9 agosto: Trasferimento a Monte Tai (Taishan), visita facoltativa. Città natale di Confucio e Jinan-Citta di sorgente:
Monte Tai (Taishan), “Primo monte sotto il cielo”, il montagne sacre della Cina. L’ascensione si segue una gradinata in pietra che si snoda lungo i fianchi del Taishan come un enorme drago formato da oltre 6000 gradini di roccia, intervallata da archi, tempietti, case, grotte, brevi spianate e tortuosi sentieri. Si sale in cima a 1549 metri
Qufu: Citta natale di Confucio. Si visiterà il Tempio di Confucio, la Residenza del suoi discendenti e la Foresta dei Kong.
Il Tempio di Confucio (Kong Miao) fu costruito nel 478 a.C., 200 anni prima della Grande Muraglia. Ha una superficie di 21 ettari e comprende 7 portali e 6 cortili, tutti diversi e ornati di vecchi cipressi. E‘ uno dei tre migliori palazzo Imperiale dell’architettura antica cinese.
Jinan: ‘Citta del l’Acqua di Sorgente’ (Quancheng) dispone di 72 sorgenti ed è famosa per loro dai tempi antichi.
La famosa del sorgente di Baotu, di tigro nero, di cinque tragone, il Lago Daming e la Collina delle Mille Buddha (Qianfoshan) decorare la città come un bellissimo giardino. Marco Polo, una volta visitato e lasciato parole di elogio per questa città.
10-16 agosto: Trasferimento a Nanchino sede degli studi.
Nanchino è una delle quattro antiche capitali della Cina e vanta una storia lunga più di 2.000 anni. Gode della reputazione di “antica capitale di sei dinastie”. Il missionario Matteo Ricci ha commentato così Nanchino: “Agli occhi dei cinesi, Nanchino è più bella e maestosa di qualsiasi altra città al mondo… Ci sono palazzi, templi, torri, ponti ovunque… Ci sono vasti giardini, montagne e foreste, e laghi nel mezzo”.
Nanchino raggiunse il suo massimo splendore durante la dinastia Ming e ancora oggi si conservano numerose vestigia di quella dinastia; una delle attrazioni più belle è la cinta muraria cittadina che, con i suoi 33 chilometri di lunghezza, è una delle più lunghe mai costruite al mondo.
16-17 agosto: Trasferimento a Suzhou Tongli
A Thousand-year-old town, the world with TONG LI. Tongli si trova nella città di Suzhou, sulle rive del lago Taihu e a est dell’antico Gran Canale. Fu costruita durante la dinastia Song e ha una storia di oltre 1.000 anni. È una vera e propria antica città d’acqua. Tongli è un paradiso acquatico con splendidi scenari antichi. È circondato da cinque laghi e la città è divisa in sette isole da una rete di fiumi. Ma è collegato da 49 ponti antichi. È famosa per i suoi “Piccoli ponti, l’acqua corrente, vecchio villaggio” ed è anche conosciuta come la “Piccola Venezia d’Oriente”. Il Tongli National Wetland Park, noto come il rene di Tongli e paradiso biologico, ha una superficie forestale di circa 4.000 acri e un tasso di copertura delle zone umide fino all’85,41%.
17-23 agosto: Trasferimento a Shanghai sede degli studi. È la città più grande della Cina e un centro finanziario globale. Si visita il Bund, una famosa passeggiata sul lungomare fiancheggiata da edifici di epoca coloniale. Sul lato opposto del fiume Huangpu, si visiterà lo Shanghai World Financial Center, moderno palazzo alto 632 metri con 101 piani. Il Shangai Maglev: treno a lievitazione magnetica. La dott.ssa Tian Hong accompagnerà i partecipanti per tutto il viaggio e la sua presenza sarà fondamentale per lo svolgimento delle normali pratiche di viaggio. Sarà inoltre sempre presente durante le lezioni pratiche e teoriche nei reparti di degenza/ambulatori per i moduli di Tuina, mentre per i moduli di agopuntura la traduzione sarà in inglese
Per informazioni:
- www.asimtc.com
- tasimtc@gmail.com
- segreteria (Paola Rossi) Tel: 39 333.3104382
- Dott.ssa Tian Hong 39 3490762699